Differenza tra domini e hosting

Ultimo aggiornamento:

Qual'è la differenza tra dominio e hosting?

Chiunque si approccia a queste tematiche per la prima volta se lo sarà sicuramente chiesto. Cerchiamo di fare chiarezza!

Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della pagina:

Se state pensando di aprire un vostro sito web, i primi due nuovi termini che incontrerete mentre leggete le guide "come realizzare il vostro sito web" saranno dominio e hosting, due parole che vengono spesso accomunate ma che invece identificano due concetti completamente diversi.

Vediamo nel dettaglio il significato dei termini dominio e hosting e la loro specifica funzione nella costruzione di un nuovo sito web.

Il dominio: definizione e caratteristiche

Quando si sta per aprire un sito web, il primo passo da fare è quello di scegliere un domino web, cioè uno spazio virtuale identificabile con un nome. In parole povere, il dominio è l'indirizzo che appare nella barra di testo in alto del browser o che digitiamo per trovare uno specifico sito internet.

Il dominio è quindi il nome che identifica quel particolare sito internet e che viene solitamente scritto così: www.coca-cola.it.

Il dominio internet è un nome che identifica in maniera precisa il nome di un privato, di un'azienda o di un'organizzazione su internet, quindi per aprire un nuovo sito web è necessario scegliere un dominio unico e originale, che non sia uguale ad altri e che soprattutto sia libero.

Per capire come funziona il dominio internet è necessario fare un esempio: se volete raggiungere il sito dell'INPS, dovrete digitare nella barra degli indirizzi l'URL (Uniform Resource Locator) l'indirizzo https://www.inps.it/ e in questo modo verrete automaticamente collegati al sito che ricercate. Per eseguire questa operazione è necessario che il vostro browser invii una richiesta al server del sito ricercato (INPS) e allo stesso tempo che questi risponda inviandoti l'output della pagina richiesta.

Il collegamento tra il browser e il sito ricercato può avvenire esclusivamente se si registra il dominio web attraverso il meccanismo dei DNS (Domain Name System). Tramite la tecnologia DNS è possibile associare un host ad uno specifico indirizzo IP senza dover digitare la stringa di numeri ad esso associato, ad esempio 64.153.164.25, ma semplicemente una sequenza di parole, simboli o numeri.

Il dominio internet è composto da diverse parti, prendiamo sempre come esempio il sito https://www.inps.it/ e analizziamo ogni componente della stringa:

  • http://: è un prefisso che identifica il tipo di protocollo utilizzato per generare la connessione tra due computer, solitamente tra il vostro pc e il server remoto che ospita questa specifica pagina;
  • www.: è il cosiddetto dominio di terzo livello e serve per specificare una parte o una sezione del dominio stesso;
  • Inps: è il nome del sito internet (dominio di secondo livello);
  • .it:è l'estensione o dominio di primo livello che identifica uno specifico territorio, in questo caso l'Italia.

Per poter creare un sito web è quindi importante scegliere e registrare il proprio dominio web, un'operazione non sempre facile se si pensa ai milioni di indirizzi web già registrati presenti in rete. per registrare facilmente un dominio web puoi scegliere tra due opzioni: la registrazione gratuita o a pagamento.

Se scegliete la prima soluzione vi verrà assegnato un dominio di terzo livello e un hosting gratuito ma avrete uno spazio di archiviazione limitato e un volume di traffico molto basso, mentre optando per quello a pagamento otterrete diverse funzioni aggiuntive, maggiore spazio e potrete gestire un volume di traffico molto elevato.

L'hosting: definizione e caratteristiche

Un sito web non può assolutamente esistere se si registra esclusivamente un dominio web, poiché per renderlo operativo e "lanciarlo" nel web bisogna obbligatoriamente abbinare un hosting. L'hosting, per definizione è lo spazio che contiene il tuo sito web e viene fornito dall'hosting provider scelto.

Il termine hosting deriva dal verbo inglese "to host" che significa ospitare, di conseguenza l'hosting indica lo spazio fisico vero e proprio che ospita una pagina web, ma anche altre funzionalità e servizi che vengono forniti dai cosiddetti Hosting Provider.

La principale differenza, quindi tra il dominio web e l'hosting è che il primo è l'indirizzo che identifica una determinata pagina, mentre il secondo è lo spazio dove è ospitato il tuo sito web. Per creare un sito web è necessario possedere sia un dominio web che un hosting, altrimenti le tue pagine non potranno mai essere visibili.

In generale, si è soliti acquistare sia il dominio web che lo spazio server dallo stesso provider, ma potete scegliere anche di comprare questi due servizi da provider diversi.

Per poter far funzionare il vostro sito web è necessario che il vostro dominio e l'hosting siano collegati, se scegliete lo stesso Hosting provider l'operazione sarà automatica e non dovrete eseguire nessuna particolare operazione, invece se avete acquistato dominio e hosting da provider diversi dovrete impostare e configurare il DSN per poter utilizzare lo spazio web acquistato da un altro provider.

Quando si acquista un hosting si è soliti parlare di shared hosting, cioè lo spazio viene condiviso da altri utenti e vengono ospitati oltre al vostro sito anche altre migliaia di pagine web, questa pratica serve per abbattere gli onerosi costi che potrebbero invece scaturire dall'acquisto di un server esclusivo.

Con l'abbonamento al servizio di hosting provider si ottengono diverse interessanti funzionalità, alcune molto utili per la costruzione ex novo delle pagine web: software gratuiti e CMS (WordPress, Drupal, Joomla), centinaia di applicazioni disponibili, webmail, dominio incluso, spazio illimitato, database, caselle email, webmail, protezione da malware, backup giornaliero e assistenza personalizzata.

La scelta di un abbonamento dominio + hosting è ideale per chi vuole ottenere diversi servizi in pochi semplici passaggi.

Conclusione

In conclusione, il dominio internet è il nome del tuo progetto web, mentre l'hosting è lo spazio che ospita tutti i tuoi contenuti, quindi sono due servizi completamente diversi ma che devono essere obbligatoriamente acquistati per poter rendere visibile il tuo nuovo sito su internet.

autore Danilo Petrozzi

Autore: Danilo Petrozzi

Ho iniziato a programmare più di 10 anni fa e, dal 2011, mi occupo quasi esclusivamente di online marketing, creazione siti web e SEO. Tra siti personali, aziendali e di terzi, ho messo mano a più di 1500 progetti online.

Per questi motivi ho maturato una notevole esperienza in ambito di domini, hosting e server.

icona LinkedIn

Hosting consigliati

Gli hosting migliori per tutte le esigenze:

#1 Hosting Siteground

logo piccolo Hosting Siteground

Prezzi da:
5,99 € / mese

È uno degli hosting provider più autorevoli e utilizzati a livello mondiale, soprattutto nel mercato USA.

server in italia Server in Italia! server in italia

#2 Hosting Keliweb

logo piccolo Hosting Keliweb

Prezzi da:
1,66 € / mese

Keliweb è un hosting 100% italiano sinonimo di qualità, tecnologia e affidabilità.

server in italia Server in Italia! server in italia

#3 Hosting Cloudways

logo piccolo Hosting Cloudways

Prezzi da:
10 $ / mese

CloudWays è il managed hosting cloud numero 1 del momento, grazie alle sue caratteristiche e ai prezzi competitivi.

#4 Hosting Kinsta

logo piccolo Hosting Kinsta

Prezzi da:
30 $ / mese

Kinsta è un fornitore di hosting famoso in tutto il mondo. Deve la sua popolarità alla vendita di domini ma propone anche piani hosting davvero interessanti.

#5 Hosting Dreamhost

logo piccolo Hosting Dreamhost

Prezzi da:
7.95 $ / mese

Dreamhost è l'hosting più antico del web (fondato nel 1996). Oggi è scelto da più di 400.000 clienti in tutto il mondo.

#6 Hosting GoDaddy

logo piccolo Hosting GoDaddy

Prezzi da:
1,22 € / mese

GoDaddy è un fornitore di hosting famoso in tutto il mondo. Deve la sua popolarità alla vendita di domini ma propone anche piani hosting davvero interessanti.

#7 Hosting Hostinger

logo piccolo Hosting Hostinger

Prezzi da:
0,80 € / mese

Hostinger è un hosting italiano dall'incredibile rapporto qualità-prezzo.

server in italia Server in Italia! server in italia

#8 Hosting Bluehost

logo piccolo Hosting Bluehost

Prezzi da:
2.75 $ / mese

È probabilmente l'hosting condiviso con il miglior rapporto qualità/prezzo. Servizi ottimi e prezzi davvero ridicoli

Clicca qui per la lista completa con voti e recensioni.

Menu di HostingIdeale

Cerchi l'hosting migliore?

IL MIGLIORE CLASSIFICA